Chiunque si trovi in una struttura ospedaliera è chiamato al rispetto dei regolamenti interni e delle disposizioni del personale medico e/o infermieristico, per rendere più efficace la cura e più sereno il periodo di degenza.
Nell’interesse dei pazienti i visitatori-familiari sono tenuti a:
- Ogni persona, in qualsiasi struttura sanitaria, ha il dovere, in ogni momento, di mantenere un comportamento corretto e responsabile nel rispetto dei diritti degli altri malati e di collaborare e rispettare il lavoro e la professionalità degli operatori sanitari quale condizione indispensabile per attuare un corretto programma terapeutico e assistenziale.
- rispettare le indicazioni del personale medico e/o infermieristico, per migliorare il risultato delle cure prestate;
- rispettare gli orari di visita evitando qualsiasi comportamento che possa creare situazioni di disagio e di disturbo agli ospiti, al fine di permettere lo svolgimento della normale attività assistenziale terapeutica e favorire al quiete e il riposo degli altri pazienti;
- astenersi dalle visite durante i processi infettivi o in situazioni cliniche di immunodepressione;
- evitare le visite da parte di bambini di età inferiore a 12 anni sia per motivi di sicurezza igienico-sanitaria che per tutelare il loro benessere fisico e psicologico (Legge Regionale n. 39/82, Art. 5)
- parlare a bassa voce, rispettare il riposo altrui evitando di fare rumore, tenere basso il volume di radio/televisione o utilizzare gli auricolari o le cuffie per l’ascolto;
- lasciare momentaneamente la stanza in caso di visita medica o di cure infermieristiche o di pulizia della camera;
- rispettare le disposizioni mediche sulla dieta stabilita per il paziente evitando di portare cibi e bevande dall’esterno che potrebbero interferire con le terapie in atto;
- chiedere informazioni di carattere sanitario esclusivamente nel corso dei colloqui con l’équipe medica, nei quali verranno fornite ampie ed esaurienti spiegazioni in merito al quadro clinico del paziente. Tra un colloquio e l’altro astenersi dalla richiesta di “ulteriori notizie” al personale, per evitare di ricevere informazioni parziali e/o distorte.
- Uso dei telefoni cellulari. I telefoni cellulari possono essere utilizzati all’interno dei Reparti tenendo il volume della suoneria basso nel rispetto del lavoro degli operatori e della tranquillità degli altri pazienti. È vietato l’uso dei telefoni cellulari in prossimità delle apparecchiature elettromedicali.
- Le persone sono tenute al rispetto degli ambienti, delle attrezzature e degli arredi che si trovano all’interno delle strutture sanitarie, considerandoli patrimonio di tutti e quindi anche propri.
- È doveroso rispettare il divieto di fumare: questo per disposizioni di legge, e soprattutto, per rispetto della salute propria e degli altri pazienti e del personale. Le sanzioni amministrative sono quelle previste dalla normativa vigente (Art. 51 Legge n. 03/2003 “Tutela della salute dei non fumatori”).
Il personale sanitario, per quanto di competenza e per il buon andamento del reparto ed il benessere di tutti gli utenti, ha l’obbligo di far rispettare le norme enunciate.